SOCIO EDUCATIVI
ASACOM
La cooperativa è accreditata nei comuni di Catania, Misterbianco, Belpasso, Gravina, Nicolosi, Mascalucia, Battiati, San Pietro Clarenza, Aci Castello, Aci Catena per l’erogazione del servizio ASACOM. L’assistente all’autonomia e alla comunicazione, in stretta sinergia con insegnanti curricolari e di sostegno, supporta gli studenti con disabilità nel ristabilire o potenziare le capacità comunicative e relazionali compromesse. L’intervento si concentra sull’adattamento degli obiettivi individuali al percorso scolastico, sull’offerta di stimoli educativi adeguati e sullo sviluppo dell’autonomia personale e dell’apprendimento. In questo modo, i minori hanno l’opportunità di partecipare pienamente alla vita scolastica insieme ai coetanei, favorendo il loro percorso di inclusione e migliorando la qualità della vita.
Come richiedere il servizio
Il servizio viene attivato dal servizio sociale del Comune, su richiesta dell’Istituto scolastico e previa presentazione della domanda da parte dei genitori dell’alunno.
SERVIZIO EDUCATIVA DOMICILIARE (SED)
Il Servizio di Educativa Domiciliare (SED) è destinato a famiglie con minori che vivono situazioni di disagio o affetti da disabilità grave. L’obiettivo è prevenire il peggioramento delle dinamiche familiari e delle relazioni sociali.
La Cooperativa SolidarietàChePassione interviene tenendo conto dell’ambiente di vita del minore e dei suoi bisogni concreti, elaborando – tramite un’équipe multidisciplinare – un Progetto personalizzato di presa in carico globale. Questo progetto si realizza attraverso una rete di servizi integrati, finalizzati a migliorare concretamente la qualità della vita del minore e della sua famiglia.
Come richiedere il servizio
Il servizio viene attivato a seguito di una segnalazione ai servizi sociali del Comune di residenza.
SOSTEGNO EDUCATIVO SCOLASTICO
“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.”
CAG
I Centri di Aggregazione Giovanile, CAG, finanziati con
fondi legge 285/97 sono spazi multifunzionali dedicati a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni. All’interno di questi ambienti, i giovani hanno l’opportunità di incontrarsi, socializzare e crescere insieme, sviluppando nuove competenze e conoscenze attraverso attività educative, culturali e ricreative, favorendo così il confronto e la collaborazione tra pari, insieme ad Educatori e Animatori.
Come richiedere il servizio
Il servizio viene attivato dal servizio sociale del Comune, su richiesta del genitori previa presentazione della domanda presso il proprio centro multizonale.
