SOCIO ASSISTENZIALI

ADA

Si tratta di un servizio pensato per rispondere ai bisogni degli anziani soli, privi di un adeguato sostegno familiare e in condizioni di parziale o totale non autosufficienza, che necessitano di un’assistenza costante. L’obiettivo principale è quello di permettere alla persona di continuare a vivere nel proprio ambiente domestico il più a lungo possibile, contribuendo al tempo stesso a ridurre significativamente i costi legati ai ricoveri ospedalieri. Le prestazioni offerte spaziano da interventi di pulizia della casa, consegna di pasti caldi, il disbrigo di pratiche burocratiche, ecc.
La cooperativa SolidarietàChePassione è accreditata ad erogare servizi nel Distretto socio-sanitario 14, Distretto socio-sanitario 16, Distretto socio-sanitario 18, Distretto socio-sanitario 19.

Come richiedere il servizio

È possibile attivare il servizio inoltrando una richiesta al distretto socio-sanitario di appartenenza. Il distretto, una volta approvata la richiesta, assegnerà al beneficiario un buono/voucher che consente di usufruire delle prestazioni offerte dalle cooperative accreditate.

ADH

Si tratta di un servizio pensato per rispondere ai bisogni delle persone con disabilità, che necessitano di un’assistenza costante tramite un equipe multidisciplinare. L’obiettivo principale è quello di dare un sostegno in primis al beneficiario e al caregiver/nucleo familiare presso il proprio domicilio.
La cooperativa SolidarietàChePassione è accreditata ad erogare servizi nel Distretto socio-sanitario 14, Distretto socio-sanitario 16, Distretto socio-sanitario 18, Distretto socio-sanitario 19.

Come richiedere il servizio

È possibile attivare il servizio inoltrando una richiesta al distretto socio-sanitario di appartenenza. Il distretto, una volta approvata la richiesta, assegnerà al beneficiario un buono/voucher che consente di usufruire delle prestazioni offerte dalle cooperative accreditate.

HOME CARE PREMIUM

Assistenza domiciliare in favore di soggetti non autosufficienti e fragili erogata a dipendenti e pensionati pubblici, utenti della Gestione Ex INPDAP, i loro coniugi conviventi e i loro famigliari di primo grado, non autosufficienti, residenti nell’ambito territoriale del Distretto Socio-sanitario 16, e del Distretto socio-sanitario 14.

Come richiedere il servizio

Presentando domanda di ammissione al servizio in risposta al relativo bando pubblicato dall’INPS e indicando, tra le cooperative accreditate a svolgere il servizio presso il distretto, quella che andrà a svolgere le prestazioni riconosciute.​

TRASPORTO

È un servizio quotidiano di trasporto andata e ritorno rivolto a persone con disabilità motoria che utilizzano la carrozzina e risiedono nel Comune di Catania. Il servizio permette spostamenti programmati verso centri diurni, strutture formative, luoghi di cura riabilitativa o specialistica, e attività legate al tempo libero, favorendo così la partecipazione attiva alla vita sociale e terapeutica.

Come richiedere il servizio

È necessario presentare una richiesta tramite il sito internet del Comune di Catania.

TRASPORTO CITTA’ METROPOLITANA DI CATANIA

La cooperativa offre un servizio di trasporto casa–scuola–casa dedicato agli studenti con disabilità grave, utilizzando mezzi attrezzati e omologati per il trasporto di persone con handicap. A bordo è sempre presente un accompagnatore, che assicura assistenza e vigilanza durante tutto il tragitto.

Come richiedere il servizio

Il servizio si attiva attraverso richiesta presso gli Istituti Scolastici Superiori presenti nell’ambito della Città Metropolitana di Catania.